Lo strumento "Bilancio riclassificato" permette di creare, in base ad un layout di Excel definito dall'utente, un bilancio riclassificato e rimodulato a seconda di varie esigenze. I dati disponibili sono i saldi dell'esercizio corrente e dell'esercizio precedente dei Conti e dei Mastri.


Per utilizzare questo strumento è necessario avere nel PC dove gira Daisoft Contabilità 3 una copia di Excel.

E' necessario inoltre aver predisposto un modello in formato xlt (file modello di Excel) da utilizzare per poi generare il file di Bilancio definitivo.

Il file generato avrà estensione xls (file di lavoro di Excel).


Sul sito della Daisoft saranno disponibili alcuni modelli già predisposti: l'installazione del prodotto, inoltre, rende già disponibile nella cartella "modelli" della contabilità un modello per il "Terzo settore".


Una volta generato il file di Bilancio sarà disponibile un file di Excel (estensione xls) che potrà poi essere elaborato ulteriormente.

Inserire i Saldi dei Conti o dei Mastri all'interno di un modello



Nella figura qui sopra è visualizzato un esempio di come si realizza un modello per effettuare una riclassificazione di bilancio.

Si vedono alcune celle riempite con dei contenuti quali ad esempio: {{C030010}}


Questa stringa di caratteri è costituita dal codice di un Conto (030010), preceduto dal carattere C (Saldo esercizio corrente) oppure P (saldo esercizio precedente).

Il tutto è racchiuso da doppie parentesi graffe aperte e chiuse.

La procedura di generazione non fa altro che sostituire queste stringhe di caratteri particolari con il relativo saldo prelevato dalla contabilità.


Come per ogni foglio Excel è inoltre inserire celle con formule: in questo caso dove si vedono degli zeri (0,00).

Qui sotto vengono mostrate le formule sottostanti.



Costruzione di un Codice per la riclassificazione

Come accennato prima un codice per la riclassificazione è costituito dal Codice del Conto o del Mastro Preceduto dal carattere C o P per indicare il saldo del Conto o del Mastro dell'esercizio corrente o precedente il tutto racchiuso da doppie parentesi graffe.