Movimento contabile
Nuova Registrazione
Si possono individuare 7 punti importanti all'interno della scheda
- Data della registrazione
- Progressivo della registrazione
- Riga di inserimento : in questa riga inseriamo le varie righe della registrazione contabile. Ciascuna riga contiene un conto in dare e/o un conto in avere, l'importo ed una descrizione.
- Corpo della registrazione: in quest'area vengono visualizzate le righe inserite
- Comandi della scheda
- Comandi per inserire, modificare, eliminare l'allegato eventualmente associato alla registrazione
- Messaggio che commenta le operazioni possibili in base al contesto sul quale si sta operando
- Eventuale Sbilancio della registrazione
Inserimento di una nuova riga
La prima riga in alto (3) serve ad inserire nuove righe nel corpo della registrazione (4).
Va inserito almeno un Sottoconto in Dare o in Avere oppure entrambi, l'importo e la descrizione della riga. Per confermare la riga premere il tasto [INVIO]: la riga ora comparirà nel corpo della registrazione (4).
Inserire un Sottoconto in Dare o in Avere
A differenza dell'Importo e della Descrizione, il Sottoconto in dare o in avere vanno scelti dal Piano dei Conti oppure creati al volo se non sono ancora presenti nel Piano dei Conti.
Premendo il tasto funzione F4 si accede alla scheda di ricerca dei Sottoconti che permette di prelevare un Sottoconto dal Piano dei Conti o crearne uno nuovo, se non si trova il Sottoconto desiderato, premendo il tasto funzione F5 o il pulsante "Nuovo" si potrà crearne uno nuovo.
Ciascuna riga della scheda di ricerca visualizza il Sottoconto e, sotto, il Conto / Mastro / Natura associati al Sottoconto: la ricerca viene effettuata anche sulle descrizioni dei Conti e dei Mastri.
Con il tasto funzione F5, invece, direttamente dalla scheda di registrazione, si può creare direttamente un nuovo Sottoconto se si è sicuri che questo non esiste nel Piano dei Conti senza passare per la ricerca.